Chignoli & Co.

  • Chi siamo
  • I Professionisti
    • Dott. Giacomo Chignoli – Consulente finanziario
    • Dott.ssa Simona Bonomelli – Consulente Fiscale
    • Avv. Matteo Montaruli – Specialista diritto tributario fiscale e penale “white collar”
    • Dott. David Rapaccioni – Gestione e controllo del rischio
    • Claudio Ferrarese – Specialista per Sportivi Professionisti
    • Emanuele Pesoli – Specialista per Sportivi Professionisti
    • Zelino Vincenzi – Esperto di anatocismo bancario
    • Dott.ssa Ilenia Sala – Esperta Internazionalizzazione e Contenzioso Tributario
  • Cosa facciamo
    • Valutazione Super Partes di Patrimoni
    • Consulenza Finanziaria e Patrimoniale
    • Soluzioni per le Aziende
    • Consulenza Fiscale e Tributaria
    • Trust e Successioni
    • Finanza Sostenibile
    • Strategie Professionismo Sportivo
    • Arte, Motori, Passione, Charity
  • News
  • Contatti
    • Privacy Policy
  • Home
  • Corona Virus
  • 2020. Paura, Desiderio ed Avidità ai tempi del COVID-19

2020. Paura, Desiderio ed Avidità ai tempi del COVID-19

2020. Paura, Desiderio ed Avidità ai tempi del COVID-19

da Giacomo Chignoli / mercoledì, 04 Marzo 2020 / Pubblicato il Corona Virus, Finanza

Consigli per gli investitori finanziari ai tempi del Coronavirus.

In questo inizio di 2020, dopo le performance eccezionali del 2019, i mercati sembrano stretti tra paura e desiderio: PAURA per le pesanti conseguenze se i dati del contagio del CORONA VIRUS dovessero peggiorare, DESIDERIO che abbiano efficacia le misure adottate dalle autorità sanitarie e della banca centrale cinese.

Relativamente a questi sentimenti contrastanti, ecco uno spunto interessante offerto dall’ Alpha e il Beta di questo mese: 

La Paura è figlia della bellezza. Fobos era figlio di Afrodite, dea della bellezza, e diAres, dio della guerra.Il termine “fobìa” deriva direttamente dal nome della personificazione mitologica della paura. Nel 331, prima di affrontare l’esercito di Dario nella battaglia di Gaugàmela, Alessandro Magno esortò i suoi soldati a pregare Fobos perché desse a loro il coraggio, e incutesse invece il terrore nei soldati persiani. 

La Paura e il Desiderio

La PAURA è un’emozione primaria, comune agli uomini e agli animali, ed è un’emozione complessa o, meglio, un’emozione cresciuta in complessità con la storia dell’uomo.

Per secoli, il bravo cristiano pregava “a peste, fame et bello libera nos Domine”, liberaci Signore dalla peste, dalla carestia e dalla guerra”. Una preghiera che esprimeva l’universo semplice della vita per secoli condotta da uomini e donne che chiedevano alla benevolenza divina di allontanare i maggiori pericoli alla sopravvivenza. Nel corso della Storia le paure si sono fatte più complesse, negli anni Cinquanta, ad esempio,la paura collettiva era quella della guerra nucleare.

Per il filosofo e antropologo Arnold Gehen, l’uomo è un animale impaurito, “il panico è la sua condizione più normale per il fatto che l’uomo è continuamente esposto a un ambiente altamente pericoloso”.Incapace di sentirsi a proprio agio nella dimensione dell’ambiente naturale, come gli animali, l’uomo ha usato la sua intelligenza e ha reagito costruendo difese sempre più sofisticate per contrastare un ambiente pericoloso. In questo senso la paura è stata un potente motore evolutivo verso l’homo faber e l’homo sapiens. 

Anche Eros, dio del DESIDERIO, è figlio di Afrodite e di Ares, fratello di Fobos. Dunque il dio della passione, di quel potente sentimento che muove all’ azione, è fratello del dio della paura, figli delle due divinità che presiedono ai principi vitali, ancestrali, di Amore e Guerra.

Paura, Passione e mercati finanziari

A titolo diverso e con motivazioni tutt’ altro che poetiche, sottolinea Carlo Benetti, sono esperti di paura e di passione quanti si occupano di mercati finanziari.
In queste settimane i mercati si struggono tra la paura e il desiderio, tra il possesso di certezze e la loro mancanza.L’economia reale mostra segni di stabilità, o almeno questo è quanto indicano i Leading Indicators dell’OCSE. Ma si tratta di rilevazioni precedenti gli allarmi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità riguardo all’ epidemia da coronavirus.

Il momentum economico favorevole sembra allontanare i rischi di recessione ma se nell’ equazione inseriamo l’evoluzione disordinata dell’epidemia, lo scenario cambierebbe radicalmente.
La Cina pesa circa il 20% nell’ economia globale, la limitata mobilità delle persone e delle spedizioni sta già pesando sul turismo, sui consumi, sulle catene globali del valore di cui la Cina è snodo centrale.
I mercati hanno registrato la nuova condizione di incertezza, gennaio è stato pesante per gli emergenti e per alcuni settori, principalmente materie prime e quelli legati al turismo o al consumo.

Anche la Germania, economia manifatturiera ed esportatrice, sta pagando un pegno pesante, la crescita a zero dell’ultimo trimestre risente degli effetti della guerra commerciale, il primo trimestre del nuovo anno registrerà il rallentamento degli scambi con la Cina, l’orologio della manifattura torna indietro di sette anni, alla crescita di zero e qualcosa del 2013.

Il film che i mercati stanno proiettando non è quello di Kubrick del 1953 ma il remake del film visto a gennaio, la rapida archiviazione dei venti di guerra tra Iran e Stati Uniti.
Protagoniste del film, ancora una volta, le banche centrali e la loro presenza rassicurante, in primo luogo quella della banca centrale cinese che ha già provveduto ad abbondanti iniezioni di liquidità.

Dalla parte del desiderio, il mercato del lavoro negli USA che continua a creare nuovi posti di lavoro, 225.000 in gennaio, con salari in aumento al passo di 3.1% annuo.
Freud ci mette in guardia: attenzione, il desiderio è contiguo all’ istinto distruttivo.

Tutti noi, nella vita come  in campo finanziario, oscilliamo tra Paura e Desiderio. Che spesso travalica nell’ Avidita’. 

Queste considerazioni ci saranno di aiuto per rimodulare i portafogli sulla base delle preferenze della nostra clientela e dalla loro capacita’ di saper valutare e proteggersi dalle proprie emozioni.

Qui il pdf dell’articolo a cura di Carlo Benetti.

Un cordiale saluto

Taggato in: Coronavirus, Covid-19 - Finanza mondiale, Covid-19 - Situazione nel mondo, Nuovo coronavirus Covid-19, Task force Covid-19

Su Giacomo Chignoli

Consulente finanziario e patrimoniale. Esperienza ventennale in ambito di consulenza fiduciaria, valutazioni super partes di patrimoni, ottimizzazione fiscale e successoria. Fondatore del network di professionisti Chignoli&Co. E' specializzato nel wealth managment per clientela HNWI. Esperto in tematiche di finanza comportamentale, finanza sostenibile e tematiche Esg (Environmental, Social and Governance). Gentleman driver, Art & Beer Lover.

Che altro puoi leggere

Quando il derivato diventa nullo.
Agorà Cognitiva. Lo spazio formativo dei Consulenti e Bankers Italiani ai tempi del Covid-19.
Rapporto sulla ricchezza. Gli UHNWI nel Mondo saliranno a 299.000 persone entro il 2021.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Ultimi articoli

  • Tendenze nel mercato del lavoro europeo 2020-2021

    È un nuovo ordine mondiale e il modo in cui viv...
  • Quando il derivato diventa nullo.

    Sentenza Cassazione sui Derivati. La Cassazione...
  • Passione Motori. Trovata una collezione di 300 Auto d’epoca di grande valore.

    Vettura sportiva Bizzarrini...
  • Aggiornamento Flash. Cerved Rating Agency acquisisce Integrate Srl.

    Cerved Rating Agency, agenzia di rating europea...
  • RISPONDE IL DOTT. GIACOMO CHIGNOLI, CONSULENTE PATRIMONIALE E FINANZIARIO.

    Podcast su economia e finanza ai tempi del covi...

Coomenti recenti

    Archivio

    • Dicembre 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Giugno 2018

    Categorie

    • Consigli per gli investitori
    • Corona Virus
    • Finanza
    • Life Style
    • Risparmio Gestito
    • Soldi e Sport

    A PROPOSITO DI NOI

    Chignoli&Co è un network di professionisti indipendenti che offrono servizi di consulenza in ambito patrimoniale, finanziario, fiscale, legale e servizi di Private Insurance e Wealth Management per individui di successo, nuclei famigliari ed aziende.

    Siamo specializzati nella gestione finanziaria di Atleti Professionisti. I Clienti con un patrimonio netto elevato traggono vantaggio dall'avere un team dedicato che fornisce  consulenze preziose e soluzioni intelligenti coordinati da un interlocutore unico.

    CONTATTACI

    +39-035-06-68-326

    info@chignoli.co

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Chignoli G.  - P.IVA: 01137970990

    Chignoli & Co. © 2018. All rights reserved. Powered by AiliA.

    TORNA SU